3 Errori Alimentari Che ti Rovineranno

Errori Alimentari che ti Rrovineranno

Magari stai facendo tutto il possibile per tenerti in forma, ma ci sono degli errori alimentari che potrebbero rovinarti e compromettere tutto il tuo duro lavoro. Ad alcuni potrebbero sembrare errori banali, ma è ben noto che gli errori peggiori sono spesso anche i più scontati.

1. Cibi senza grassi

È la conseguenza di anni e anni di disinformazione durate i quali i grassi sono stati demonizzati, mentre i carboidrati e gli zuccheri sono stati fatti passare come “il male minore”. Nella maggior parte dei casi, i temuti cibi grassi sono stati sostituiti con prodotti industriali pieni di zucchero per compensare il pessimo sapore del cibo senza grassi.

Si tratta di uno sbilanciamento antitetico alla alimentazione salutare. I grassi, tutti tranne quelli idrogenati, sono una componente sana, utile e irrinunciabile di qualsiasi buon piano alimentare. Al contrario di quanto molti pensano, mangiare più grassi e meno zuccheri porta spesso ad una perdita di peso.

Questo perché l’accumulo di grasso è regolato da un ormone chiamato insulina, la cui produzione è stimolata principalmente dagli zuccheri semplici. Inoltre, visto che picchi glicemici nel sangue sono seguiti da altrettanto repentini crolli, il potere saziante degli zuccheri è di gran lunga inferiore a quello dei grassi. Quindi, anche se forniscono molte più calorie a parità di peso, i grassi possono essere considerati un cibo più salutare e meno ingrassante rispetto agli zuccheri semplici. Per saperne di più, leggi il mio articolo “Grassi: che posto hanno nell’alimentazione sana e sportiva?“.

2. Diete troppo drastiche

So molto bene che cambiamenti repentini e drastici dell’alimentazione fanno parte della cultura del body building. Questo deriva dal fatto che il mondo del body building professionale è necessariamente estremizzato per ottenere il massimo risultato e si basa neanche troppo velatamente sull’uso di farmaci dopanti. Riproporre lo stesso approccio alimentare in un contesto non professionale è la causa della maggior parte della disinformazione sul body building. Per rimanere in salute a lungo e aumentare la massa muscolare sono sconsigliati approcci estremi, ma piuttosto dei cambiamenti graduali che non causino shock inutili all’organismo.

Facciamo un esempio concreto: la classica fase di definizione. Parlando della dieta metabolica, ho già scritto di come trovi assurdo considerare l’idea di eliminare frutta e verdura in una dieta sana.  Con il passare del tempo devo ammettere di essermi ulteriormente moderato e non ritengo più che una dieta estrema come la metabolica sia necessaria a meno che non ci si stia preparando ad una competizione. Sono convinto che per il 99% delle persone un approccio low carb ben studiato e adattato alle necessità individuali sia la scelta ideale.

E parlando di adattamento veniamo al terzo punto:

3. Non adattamento

I principi alimentari che puoi apprendere dai libri, articoli o altro sono solamente linee guida. E’ importante informarsi e tenere in alta considerazione le teorie e le conoscenze sviluppate fino ad oggi, ma è anche vero che non siamo tutti uguali ed è necessario adattare i consigli alla propria natura e alle proprie necessità.

Non tutti possono vivere come atleti professionisti, non tutti reagiscono in modo identico ad un certo tipo di dieta e nessun calcolatore automatico di calorie giornaliere sarà mai più preciso della conoscenza che puoi acquisire direttamente dal tuo corpo.

Adattarsi alle proprie necessità con realismo e pragmatismo è l’unica via per buoni risultati. E’ necessario per essere costanti nella cura del proprio corpo, in quanto approcci estremi finiscono per essere abbandonati con la stessa velocità con cui vengono adottati.

Personalmente consiglio di monitorare le calorie ingerite, la frequenza/intensità degli allenamenti e il riposo almeno per qualche mese. Conoscere con sufficiente precisione la reazione a certi stimoli porterà sicuramente a enormi vantaggi nel lungo termine.

Crediti immagine: Craig Sunter
con licenza CC BY-NC-SA 2.0

Hai trovato questo articolo interessante? Non dimenticare di cliccare MI PIACE.

1 pensiero su “3 Errori Alimentari Che ti Rovineranno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *