La carnitina è un acido carbossilico con una struttura simile a quella di un aminoacido, diffusa e venduta con il nome Acetil-L-carnitina. La carnitina viene prodotta dal nostro organismo ma può anche essere assimilata attraverso l’alimentazione. Il ruolo della carnitina, dal punto di vista dell’integrazione alimentare, è quello di facilitare e accellerare il metabolismo dei mitocondri, in particolare si stimolerebbe l’ossidazione dei grassi producendo più energia. In medicina viene spesso somministrata in caso di problemi cardiaci.
Continua a leggere
La colazione ideale per chi pratica sport
È un grosso errore dire “non ho fame” e saltare la colazione. Mangiare qualcosa appena sveglio, anche se non hai fame, è una delle cose migliori che tu possa fare per migliorare la tua alimentazione come sportivo.
Hai appena dormito almeno 7-8 ore (si spera!) e per tutto questo tempo il tuo corpo è rimasto senza apporto di nutrienti.
Dieta per ottimizzare l’aumento di massa muscolare
Quando si vuole aumentare la massa muscolare in un contesto sportivo o estetico l’obiettivo è massimizzare l’ipertrofia mitigando il più possibile l’aumento di grasso. Ma non bisogna illudersi! Per un aumento rapido della massa bisogna pur sempre prendere un po’ di peso “non pulito”.
Per poter ottimizzare al massimo la costruzione di tessuto muscolare è necessario fornire al corpo un costante rapporto di nutrienti, cosa che quasi completamente impossibile da realizzare senza fornire un eccesso calorico e quindi un, anche lieve, ingrassamento.
Continua a leggere
La dieta metabolica

La dieta metabolica si basa sugli studi del dottor Di Pasquale, medico canadese di origini italiane, sintetizzati nel libro: “La dieta metabolica. Un approccio alla dieta pratico e semplice“. Il principio fondamentale della dieta metabolica è la riduzione dell’apporto di carboidrati controbilanciando con grassi e proteine. In questo modo il corpo viene spinto ad utilizzare i lipidi come carburante e quindi a consumare l’accumulo di grasso senza soffrire la fame e indebolirsi.
Psicologia dello sport: perfezionismo e ottimalismo

Quest’estate ho letto un libro veramente illuminante sul perfezionismo: “The Pursuit of Perfect” di Tal Ben-Shahar, professore di uno dei corsi più famosi di Harvard e punto di riferimento della psicologia del benessere a livello internazionale. Purtroppo il libro non è ancora stato tradotto, ma lo stile semplice e colloquiale mi hanno reso semplice la lettura. L’ho trovato veramente centrato rispetto al mondo del bodybuilding e dello sport in generale, dove spesso il perfezionismo può diventare un problema. Il punto cruciale nella psicologia dello sport è trovare una distinzione, la linea di separazione, tra ciò che è perfezionismo e ciò che non lo è, cioè l’ottimalismo. Il perfezionista si distingue perché commette i seguenti errori:
Continua a leggere